25 Feb Festival SetteNovecento e Progetto “Frammenti”
La nostra collaborazione con l’Associazione Filarmonica di Rovereto e con l’Orchestra Settenovecento, ci ha portato alla creazione condivisa di progetti molto importanti, basati sulla ricerca musicale e sulla divulgazione della Musica Classica.
Fra questi l’allestimento di una interpretazione di “Naturale” di Berio, interpretata magistralmente da Kalus Manfrini, accompagnato dal percussionista … , andata in scena durante il Festival Settenovecento del 2022. Con l’apporto delle illustrazioni prodotte in tempo reale di Serena Abagnato, la danza di Giulia Carli e le parole di Elisabetta Garilli, l’allestimento vuole porre l’accento sull’importanza della stratificazione delle testimonianze storiche e vitali del territorio siciliano nell’esperienza del grande compositore, del suo rapporto con la tradizione e la sua dinamica capacità narrativa.


Con “Frammenti” invece l’intento condiviso con l’Orchestra Settenovecento è quello di arrivare ai giovani, portando loro concrete esperienze legate alla Musica Classica. Lo spettacolo, scritto e interpretato da Sebastiano Bronzato e Athos Mion da un soggetto di Elisabetta Garilli, offre uno spaccato di vita vissuta di un ragazzo che, per desiderio o per forza, coscientemente o meno, si trova costantemente a contatto con questa apparentemente sconosciuta categoria musicale, più presente e vitale di quanto non si immagini. Un linguaggio dinamico ma colloquiale, il racconto di aneddoti e situazioni paradossali, intervallati da interventi video surreali, dipingono una giornata nella Musica Classica, che torna anche sul palco grazie all’interpretazione di brani celebri da parte dell’Orchestra, sempre attivamente coinvolta e partecipe.
OLTRE LE ONDE







FRAMMENTI

















